Regolamento

Il nostro impegno per la Tutela dei Minori

Progetto promosso dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC

L’A.S.D. Chieri aderisce al progetto qualificante di Tutela dei Minori per le Scuole Calcio Èlite, proposto dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, in stretta collaborazione con UEFA e Terres des Hommes.

L’iniziativa prevede l’introduzione di un Codice di Condotta, con specifiche Policy utili a ridurre al minimo le possibilità di abusi e favorire la sensibilizzazione e l’approfondimento di tematiche così importanti. Il progetto coinvolge tutti gli istruttori, i dirigenti e i collaboratori azzurri, con corsi specifici e momenti di verifica delle competenze su prevenzione dei rischi, educazione alla consapevolezza e segnalazione di eventuali problematiche.

A supervisionare il progetto, il Vicepresidente Riccardo Tinozzi, in veste di Psicologo e Delegato per la Tutela dei Minori dell’A.S.D. Chieri.

Regolamento Societario A.S.D. Chieri

Art. 1 - RISPETTO DEI VALORI E COMPORTAMENTO

È obbligatorio comportarsi sempre nel rispetto dei valori etici e morali della buona educazione e del buon senso. Si pretende quindi un comportamento adeguato e rispettoso nei confronti delle persone e dei luoghi. Tutti i dirigenti, i collaboratori della società e gli staff responsabili delle squadre sono tenuti in primis a rispettare questa regola e farla rispettare ai giocatori e a sensibilizzare genitori e famigliari. Eventuali comportamenti ripetutamente inadeguati dovranno essere segnalati in Società.

Art. 2 - RUOLI

La Società è composta da persone che ricoprono ruoli diversi, con compiti precisi. Ciascuno svolge il proprio ruolo senza interferire in quello altrui, salvo necessità, perché comunque la collaborazione è alla base del funzionamento societario. Nessuno è tenuto ad auto gestirsi, esiste una gerarchia di ruoli che va rispettata. I ruoli in questione sono molteplici, non sempre subordinati ad altri, ma spesso complementari.

Ruoli dirigenziali: sono l’anima della Società, prendono decisioni laddove compete loro.

Ruoli Operativi: sono quelli che mettono in pratica le decisioni prese da coloro che ricoprono ruoli dirigenziali.

Art. 3 - SITO INTERNET E SOCIAL MEDIA

Il sito internet ufficiale della Società è  www.calciochieri1955.it e nessun altro è da considerarsi attendibile per contenuti e riconosciuto. Si diffidano i tesserati a scrivere o rispondere di loro spontanea volontà su altri siti non ufficiali, guest-book e forum.

Art. 4 - POSTA ELETTRONICA

L’indirizzo di posta elettronica ufficiale della Società è segreteria@calciochieri1955.it.

Art. 5 - CATEGORIE

La Società è affiliata alla Federazione Italiana Gioco Calcio (FIGC) e nello svolgimento dell’intera attività deve sottostare alle sue regole. Alla FIGC compete tutta l’organizzazione e lo svolgimento dei Campionati di categoria. La Società tessera i propri giocatori affinché possano prendere parte a manifestazioni ufficiali (Campionati e Tornei) a partire dai 8 anni compiuti. La Società svolge sia attività dilettantistica che di settore giovanile. Le categorie previste dalla FIGC  e per le quali la Società iscrive una o più squadre sono le seguenti:

DILETTANTI

  • SERIE D
  • UNDER 19 JUNIORES – Campionato Nazionale
  • UNDER 17 ALLIEVI – Campionato Provinciale/Regionale
  • UNDER 16 ALLIEVI F.B. – Campionato Provinciale/Regionale
  • UNDER 15 GIOVANISSIMI – Campionato Provinciale/Regionale
  • UNDER 14 GIOVANISSIMI F.B. – Campionato Provinciale/Regionale

 

ATTIVITÀ DI BASE

  • ESORDIENTI
  • PULCINI
  • PRIMI CALCI
  • PICCOLI AMICI
Art. 6 - ALLENAMENTI

Gli allenamenti, in base alla categoria, hanno una durata variabile a seconda dei casi e sono organizzati in diverse sedute alla settimana (con una calendarizzazione diversa nel periodo di preparazione estiva e invernale) e potranno svolgersi sui seguenti impianti sportivi:

  • Stadio Comunale Piero DE PAOLI – Str. S. Silvestro, 29 – 10023 Chieri (TO)
  • Centro Sportivo Roberto ROSATO – Via Andezeno, 76 – 10023 Chieri (TO)

È possibile che per far conciliare gli allenamenti di tutte le squadre la programmazione degli stessi possa subire delle variazioni, che sono comunicate tempestivamente a tutti gli interessati.

Art. 7 - GARE

Le gare possono essere ufficiali (Campionato e Tornei) o non ufficiali (amichevoli). La prassi nell’organizzazione delle stesse è comunque la medesima. Se anche le distinte possono venire omesse, oppure non vi sia l’arbitro ufficiale, le amichevoli sono pur sempre partite vere e proprie, con tutto ciò che ne consegue. Per tale motivo è assolutamente vietato far partecipare a qualsiasi gara giocatori che non abbiano regolare certificato medico per la pratica dell’attività sportiva agonistica e non.

Ciò che riguarda l’organizzazione di qualsiasi gara è compito del relativo staff di allenatori e dirigenti che devono comunicare con il giusto anticipo orario e luogo di convocazione, nonché destinazione delle trasferte o qualsiasi altra informazione utile. Si raccomanda a tutti, dirigenti, genitori e spettatori compresi, di prendere visione del presente regolamento e di mantenere un comportamento corretto e rispettoso nei confronti dei tesserati A.S.D. CHIERI (giocatori, dirigenti, allenatori), avversari, arbitri e tutti coloro che rientrano nell’organizzazione delle gare.

A causa di comportamento non consono, anche degli spettatori, la Società può essere sanzionata dalla FIGC con squalifiche o multe che vanno a incidere pesantemente sulla graduatoria della Coppa Disciplina. Si evidenzia che nelle categorie regionali (Juniores, Allievi, Giovanissimi) il superamento di 100 punti nella Coppa Disciplina comporta l’automatica estromissione dagli stessi campionati l’anno successivo (retrocessione d’ufficio).

 

Art. 7 bis – GARE PRIMA SQUADRA

In occasione delle gare ufficiali della prima squadra, è richiesto il massimo spirito di collaborazione fra le diverse realtà societarie, per cui gli allenatori del Settore Giovanile e i relativi dirigenti e genitori sono chiamati a partecipare e trascinare pubblico allo stadio. In tali occasioni è prevista la presenza dei giocatori del Settore Giovanile (ciclicamente tutte le squadre) al fine di svolgere la funzione di raccattapalle all’interno dello stadio nelle partite casalinghe. In aggiunta:

  • Non sono ammesse discussioni nell’immediato post partita. Queste possono eventualmente essere affrontate a posteriori presso le sedi opportune e con i corretti referenti.
  • Nessun dirigente è autorizzato a parlare con l’arbitro, a parte l’addetto preposto.
  • Nessun dirigente e tanto meno altri soggetti sono autorizzati a sostare nel corridoio antistante gli spogliatoi, interferendo con le operazioni della squadra nel pre-post partita e creando confusione. Le uniche persone autorizzate ad entrare negli spogliatoi sono: allenatore, preparatori, addetto arbitri, dirigente accompagnatore, team manager, medico sociale (se richiesto), direttore tecnico e organo direttivo.
  • L’addetto agli arbitri si preoccupa di far trovare pronti, nello spogliatoio degli stessi, generi di conforto quali: bevande calde/fredde, frutta, ecc.
  • È allestita un’apposita sala stampa per il colloquio con i giornalisti con i quali possono parlare solo le persone preventivamente autorizzate dalla società.
  • I soli ruoli dirigenziali potranno riunirsi in un apposito spazio previsto per loro presso lo stadio.
  • La lista e l’organizzazione dei raccattapalle dovrà essere fornita alla segreteria da parte dei Responsabili di Settore Giovanile e Scuola Calcio, entro il giorno precedente la gara.
Art. 8 - MATERIALE

La società ha stabilito con le aziende “Erreà” e “Dino Sport” di Cherubin Armando & C. s.n.c. un contratto che prevede la sponsorizzazione tecnica e la fornitura del materiale d’abbigliamento ai nostri tesserati. I magazzinieri della società guidati dalla direzione Organizzativa si occupano della distribuzione del materiale ai tesserati. I giocatori di tutte le categorie dai giovanissimi in giù ricevono il materiale a fronte del versamento della quota d’iscrizione e per l’acquisto del kit base previsto dalla società. In caso di necessità per rottura, smarrimento, deterioramento ognuno potrà integrare il kit base, dopo il primo acquisto, a seconda delle necessità, mediante versamento della quota relativa al materiale da acquistare. È strettamente obbligatorio per tutti i tesserati vestire solo ed esclusivamente il materiale in dotazione durante l’attività calcistica (allenamenti e gare). Gli staff delle squadre sono tenuti a far rispettare questa regola ai propri giocatori e potranno, in caso di ripetuta inosservanza, a loro insindacabile giudizio, decidere se far loro disputare l’attività del momento. Per questioni d’immagine ed anche di sponsor, si richiede che il materiale vestito, soprattutto di rappresentanza, borse comprese, siano sempre puliti e comunque in ordine.

Art. 9 - TESSERAMENTO TECNICI

Gli allenatori iscritti all’Albo del Settore Tecnico, dopo aver pagato la relativa tassa annuale, per poter allenare le categorie iscritte ai campionati regionali devono sottoscrivere un tesseramento che la Società provvede a depositare presso la FIGC. Il tesseramento è annuale, non può essere revocato durante la stagione sportiva e scade con il termine della stessa in data 30 giugno 2022. Una volta tesserati, gli allenatori non possono allenare in altra Società fino alla scadenza del tesseramento.

Art. 9 bis - TESSERAMENTO GIOCATORI

Esistono diverse tipologie di tesseramento a seconda dell’età del giocatore e quindi della categoria:

  • Carta Assicurativa: (dai 5 anni compiuti).
  • Cartellino annuale: (dagli 8 anni compiuti).
  • Tesseramento definitivo: sottoscrivibile dai 14 anni in poi.

La nostra Società, che da anni investe notevoli risorse economiche e materiali per la formazione calcistica dei propri giocatori, e che porta molti suoi giovani in squadre professionistiche o nella propria prima squadra, chiede con anticipo la sottoscrizione di quest’ultimo tesseramento (comunque obbligatorio dai 16 anni). Da questo momento, fino ai 25 anni, il giocatore diventa il patrimonio della società consentendone così la continuità e il futuro. Al giocatore e alla famiglia rimane la garanzia d’appartenenza alla nostra Società che da anni dimostra la massima serietà, professionalità e lealtà nei suoi comportamenti, nel rispetto delle esigenze e delle aspettative dei suoi tesserati.

Art. 10 - VISITA MEDICA

Tutti i giocatori, per praticare l’attività calcistica, sono obbligati a sottoporsi a regolare visita medica e a fornire quindi alla Società il relativo certificato. I bambini fino ai 12 anni non compiuti devono fornire un certificato di sana e robusta costituzione per l’attività non agonistica. Al compimento dei 12 anni, anche se il certificato di sana e robusta costituzione non è ancora scaduto, i giocatori sono obbligati dalla FIGC a sottoporsi ad una visita medica specialistica da effettuare nei Centri Medici Sportivi abilitati e che fornisce l’idoneità alla pratica dell’attività agonistica. Entrambi i certificati hanno valenza annuale. Nel caso il Centro Medico richieda ulteriori accertamenti, il giocatore deve avvisare tempestivamente la società. La segreteria societaria fornisce opportune specifiche sulle modalità ed i centri presso cui espletare queste pratiche. 

Art. 11 - ASSICURAZIONE FIGC

Con la sottoscrizione del tesseramento il giocatore è automaticamente assicurato contro i gravi infortuni (lesioni, fratture, invalidità, morte) che possono capitare durante allenamenti e gare. Quando si verifica un infortunio previsto dall’assicurazione FIGC, la Società s’incarica di gestire la pratica di apertura del sinistro. Pertanto, il giocatore è pregato di consegnare tempestivamente in segreteria il referto del pronto soccorso o di eventuali esami specifici. Il sinistro deve essere aperto entro 30 giorni dall’infortunio. La Società declina la responsabilità della mancata apertura di pratiche d’infortunio derivanti da ritardi imputabili al giocatore o alla famiglia. Lo stesso verrà definitivamente chiuso dopo la trasmissione di tutti gli altri documenti e del certificato di avvenuta guarigione. La denuncia di chiusura verrà compilata contestualmente dalla Società e dalla famiglia del giocatore. Spetterà alla famiglia stessa inviare all’assicurazione la suddetta denuncia. La liquidazione da parte dell’assicurazione verrà fatta direttamente al giocatore o ai familiari. Al ricevimento di qualsiasi comunicazione o richiesta da parte dell’assicurazione, nonché dell’avvenuta liquidazione, la famiglia deve tempestivamente informare la Società. Solo dopo aver chiuso il sinistro il giocatore potrà riprendere l’attività. E’ severamente vietato allenarsi o disputare gare in corso di sinistro. 

Art. 11 bis - ASSICURAZIONE PRIVATA

La Società, alla sottoscrizione di ciascun tesseramento, fornisce a ciascun atleta l’opportunità di stipulare una polizza assicurativa con agenzia convenzionata. I giocatori e le famiglie sono gli unici beneficiari delle polizze e a loro in primis compete l’obbligo della denuncia in caso d’infortunio (la Società garantisce comunque la debita assistenza in merito).

Art. 12 - QUOTA D’ISCRIZIONE SETTORE GIOVANILE

La quota d’iscrizione prevista per le categorie del settore giovanile contribuisce, seppur in minima parte, a sostenere i costi di gestione necessari ad offrire ai propri tesserati un’istruzione calcistica qualificata e servizi il più efficienti possibile, tra cui:

  • Iscrizione ai campionati
  • Tesseramenti
  • Assicurazioni
  • Rimborsi spese ai tecnici
  • Materiale
  • Lavanderia
  • Utenze (acqua, luce, gas, telefono, ecc.)
  • Manutenzione impianti
  • Imposte e tasse
  • Spese generali e varie

I versamenti effettuati ad Associazioni Sportive Dilettantistiche come la nostra sono detraibili nelle dichiarazioni dei redditi. Si consiglia per tale motivo di conservare il bollettino di pagamento. La Società provvederà ad emettere una certificazione a riepilogo di quanto versato nell’anno solare interessato qualora fosse richiesta. Salvo le somme richieste per iscrizione, materiale, trasporto o lavanderia è fatto assoluto divieto al giocatore o alla famiglia di pagare somme di denaro ai componenti della Società (allenatori o dirigenti) per qualsiasi motivazione.

Art. 13 - PUBBLICO SPETTATORE

Tutti gli spettatori che assistono alle gare di qualsiasi delle nostre squadre, sono tenuti a comportarsi, prima, durante e dopo lo svolgimento della gara, in modo corretto e sportivo, limitandosi ad incitare e a sostenere i giocatori, senza intervenire su aspetti tattici o tecnici. La responsabilità dei giocatori, della scelta dei ruoli e del modo in cui giocano è solo ed esclusivamente dell’allenatore ed eventualmente dei suoi stretti collaboratori. Nessuno è quindi autorizzato a “fare l’allenatore dalla tribuna”. Questo atteggiamento non fa altro che creare tensioni inutili oltre che confusione generale in campo. Tutti gli spettatori, genitori e famigliari compresi, sono obbligati a rispettare questo comportamento. In caso di ripetuta inosservanza la Società si riserva di prendere i provvedimenti necessari.

Art. 14 - INGRESSI GARE

Per coloro che vorranno assistere alle gare casalinghe delle nostre squadre è previsto il pagamento di un ingresso. Solo i nostri tesserati (giocatori, allenatori e dirigenti) potranno assistere gratuitamente alle gare in questione. A scanso di equivoci si raccomanda di presentarsi con la divisa di rappresentanza prevista dalla Società.

Art. 15 - CONTATTI UTILI

PRIMA SQUADRA E UNDER 19:

  • Temi connessi ad allenamenti e gare: Allenatore (M. DIDU), Responsabile (Sig. P. VAUTRETTO)
  • Logistica e temi connessi all’attività sportiva: Dir. Tecnico (Sig. V. MANZO)
  • Organizzazione, Logistica, Materiale e abbigliamento: Dir. Organizzativo (Sig. M. BONGIOVANNI)
  • Info contrattuali: Segreteria (Sig. S. GARDELLINI)
  • Visite mediche o altre info amministrative: Segreteria (Sig. S. GARDELLINI)

SETTORE GIOVANILE, SCUOLA CALCIO E PICCOLI AMICI:

  • Temi connessi ad allenamenti e gare: allenatore o dirigente accompagnatore
  • Logistica e temi connessi all’attività sportiva: Dir. Tecnico (Sig. V. MANZO), Resp. Scuola Calcio (Sig. D. CRAVERO)
  • Temi connessi alla qualità delle relazioni interpersonali e alla creazione di un ambiente adeguato alla crescita e alla formazione dei giovani atleti: Vice presidente e Psicologo dello sport (Sig. R. TINOZZI)
  • Organizzazione, Logistica, Materiale e abbigliamento: Dir. Organizzativo (Sig. M. BONGIOVANNI)
  • Visite mediche o altre info amministrative: Segreteria (Sig.ra M.G. GALLARATO)
Art. 16 - VARIE ED EVENTUALI

Per tutto quanto non contemplato in questo regolamento la Società si riserva di analizzare internamente, in sede di direttivo, le singole situazioni, nel rispetto dei regolamenti federali, delle parti coinvolte, dei valori etici e morali della buona educazione, del buon senso.

Aggiornamento 30 agosto 2021